Iniziamo con una piccola distinzione.
HDD (unità disco rigido). Comune alla maggior parte degli utenti sono i dischi rigidi, dove le informazioni sono registrate sulla piastra magnetica. Un tale dispositivo fornisce un’elevata capacità a un basso costo del disco rigido. Tuttavia, queste unità sono molto suscettibili ai danni meccanici.
SSD (Solid State Drive) o SSD. Tipo di disco rigido che utilizza memoria a stato solido. Di solito è la memoria flash. Ha le stesse dimensioni e prese di connessione del disco rigido. Questa unità presenta alcuni vantaggi. Super silenzioso, minor consumo energetico, maggiore velocità di trasmissione dei dati, resistenza agli urti. Svantaggi. Hanno un numero limitato di cicli di scrittura, è più costoso.
Classificazione dei dischi rigidi
I dischi rigidi possono essere suddivisi in diverse classi:
- Per computer desktop. Sono utilizzati su personal computer. Sono larghi 3,5 pollici
- Per i server. Utilizzato per server di sistema o singoli server. La larghezza di tali dispositivi è 2,5 “o 3,5”. Più veloci e affidabili, ma allo stesso tempo più rumorosi
- Per notebook. Le caratteristiche principali di questi dischi rigidi sono il rilascio di calore e la bassa rumorosità. Oggi, i notebook sono spesso dotati di SSD
- Dischi rigidi esterni. Vengono utilizzati come dispositivi di archiviazione aggiuntivi. Rappresentano un disco da 3,5 “o 2,5” e un cavo per il collegamento al computer o laptop
Velocità dei dischi rigidi
HDD: Per questo tipo di disco rigido, la velocità di accesso ai dati è una caratteristica molto importante. Dipende dalla velocità del meccanismo del disco rigido. La velocità richiesta dal meccanismo del disco rigido per posizionare la lettura / scrittura nella registrazione della traccia delle informazioni desiderate. Maggiore è la velocità di accesso, più veloce sarà la scrittura . Ad esempio, un numero elevato di file.
Gli SSD non hanno parti meccaniche in movimento, quindi indicano la velocità di lettura e scrittura. Più grandi sono questi due indicatori, più velocemente il sistema esegue i file e più velocemente copia i dati. La velocità di lettura è sempre maggiore della velocità di registrazione.
Quando scegli un SSD dovresti sapere che la velocità dipende dalla capacità. Maggiore è la capacità, maggiore è la velocità. La capacità minima consigliata: 128 GB.
La velocità del disco rigido dipende da diversi parametri.
Gli hard disk HDD indicano la velocità di rotazione del disco che va da 5400 a 15000 rpm / s. Nota che se hai un’alta velocità, anche oltre la lettura / scrittura, aumenterà il riscaldamento. Per un computer desktop sarà sufficiente acquistare un disco rigido con una velocità di rotazione – 5400 rpm o 7200 / s. I dischi oltre 7200 rpm sono principalmente dischi rigidi per server SAS.
Buffer
Per qualsiasi tipo di disco rigido la quantità di buffer è molto importante. Maggiore è il buffer, maggiore sarà la velocità di accesso ai dati sul disco rigido. Il volume del buffer più popolare è ora 64 MB e 32 MB di HDD e SSD.
Interfaccia. Normalmente, un’interfaccia del disco rigido determina la velocità di accesso ai dati, ovvero non può superare la larghezza di banda dell’interfaccia.
Capacità dei dischi rigidi
Una caratteristica importante del disco è la sua capacità, la quantità di informazioni che possono essere registrate su di esso. Di solito viene misurata in gigabyte (GB), ma le capacità dei modelli attuali tendono a superare i therabyte (TB). 1 TB = 1024 GB.
Questa caratteristica è molto semplice. Maggiore è la capacità, meglio è. Ora c’è la possibilità di acquistare un’unità disco fino a 10 GB. Oppure combina più dischi rigidi in un sistema RAID e ottieni il volume di cui hai bisogno.
Memoria flash e SSD
La memoria del disco rigido è costituita da “celle” in cui vengono archiviate le informazioni. Le differenze tra i tipi di memoria flash sono il numero di bit (informazioni) in una cella, la velocità di lettura e scrittura e l’affidabilità della memoria.
- SLC. È il tipo più antico. La “cella” memorizza un po’ di informazioni. La memoria che resiste a molti cicli di scrittura e ha un’elevata velocità. Tuttavia, è molto costoso. Solitamente utilizzato su server bancari o altri luoghi in cui è richiesta un’elevata affidabilità.
- TLC. La “cella” contiene tre bit di informazioni. Scelta ideale per prezzo e durata. Ad esempio, un disco rigido da 128 GB è in grado di funzionare ininterrottamente per circa 5-6 anni (approssimativamente, le scadenze dipendono dall’uso quotidiano).
- MLC. La “cella” contiene due bit di informazioni. TLC ha più durata, ma costa di più. Lo stesso disco rigido da 128 GB può richiedere un altro paio di anni.
Quanto costa un Hard disk interno?
Dopo questa lunga premessa ecco quanto può costare un HDD interno. Questo ovviamente dipende molto dalle caratteristiche sopra elencate e non si può far altro che andare per esempi.
Si possono trovare hard disk per tutte le tasche a partire da poco più di 30 euro anche se avranno capienze su cui entrerà il sistema operativo e poco altro quindi a meno che non si voglia solamente navigare sono sconsigliati. Già però sui 50 euro di potrà arrivare a capienze intorno ad 1 Tb, che è adattissimo per usi comuni come il salvataggio di foto e documenti.
Se però lavoriamo con video o amiamo scaricare film e serie TV bisognerà salire un po’ con il budget. 4 Tb sarà una capienza più che sufficiente e il presso oscilla a seconda della marca tra i 100 e i 150 euro. Infine per i “megalomani” si dovranno sborsare poco meno di 400 euro.
Differente il discorso quando si parlerà di SSD, qui in prezzo infatti varierà non di poco garantendo però come detto, prestazioni molto superiori. Attualmente per le memorie più piccole (250 mb) costano 40 euro ma bisognerà mettere in conto anche l’acquisto di un HDD aggiuntivo per lo stoccaggio di files. Per SSD da 1 Tb il costo di aggira intorno ai 150 euro invece, quindi circa il triplo rispetto al corrispettivo meccanico. Per capienze superiori fino a 4 Tb il costo per uso privato inizia a diventare improponibile, con picchi si prezzo che arriveranno fino ad 800 euro, praticamente quanto un PC di fascia medio alta.
Come tutto nel mondo della tecnologia però, anche questi tenderanno con il tempo a scendere.