Migliori Hard disk da 1 TB: guida all’acquisto

L’acquisto di un disco rigido o HDD per un computer desktop o notebook non significa solo sceglierne uno con una buona capacità di archiviazione. Per iniziare, devi decidere quale tipo di archiviazione desideri, su un HDD o su un SSD. Al giorno d’oggi, i dischi rigidi, o HDD, rimangono molto efficaci e ampiamente utilizzati, poiché offrono una serie di importanti vantaggi. I migliori Hard disk da 1 Tb possono essere la soluzione in assoluto più economica.

Guida all’acquisto: cosa dovresti sapere sull’HDD

Quando arriva il momento di acquistare un HDD, è essenziale prendere in considerazione una serie di criteri molto importanti. Non dimenticare che ci sono diversi modelli di HDD e che ognuno offre vantaggi diversi. Pertanto, nella prossima sezione, verranno evidenziate e chiarite alcune delle domande più rilevanti sull’argomento.

HHD esterno è l’opzione ideale per aumentare la capacità di archiviazione del tuo computer.

Cos’è un HDD?

Gli HDD, che sono in realtà un acronimo per il nome inglese Hard Drive Disk, sono dispositivi che contengono una grande capacità di memoria. Fondamentalmente, sono unità di memorizzazione delle informazioni composte da un insieme di parti meccaniche interne e da una serie di dischi magnetici.

I dischi ruotano a grande velocità sullo stesso asse, permettendo alle testine di lettura e scrittura di scrivere o leggere i dati magnetizzando la superficie. Il suo principale vantaggio rispetto ad altri dispositivi di archiviazione è che offrono un’elevata capacità di memorizzare le informazioni a un prezzo molto basso.

Hard disk da 1 Tb: archiviazione dati

Archiviare i dati non è mai stato così facile, i dischi rigidi sono un’opzione pratica e semplice e quelli da un terabyte  sono in assoluto quelli più economici.

Un disco rigido è costituito da uno o più piatti, che sono dischi di alluminio o cristallo. Questi dischi ruotano contemporaneamente sullo stesso asse. Ogni disco ha due lati. La testa è il dispositivo di lettura e scrittura, essendo un insieme di bracci allineati in un formato verticale.

Come funziona un disco rigido HDD?

Sul disco rigido HDD, le piastre ruotano costantemente. In questo modo si riduce il tempo di trasferimento. Pertanto, quando il sistema operativo richiede di leggere un file, il disco rigido determina su quale disco e traccia si trova il file e sposta la testina di lettura nello spazio specificato.

La registrazione dei dati avviene tramite l’emissione di impulsi di corrente elettrica per mezzo di un dispositivo che si trova sulla testina magnetica. Questi dati vengono registrati sulla superficie magnetica attraverso linee che percorrono l’intera circonferenza del disco. Quando una linea è chiusa, la testa si sposta per iniziarne una nuova.

Quali sono le differenze tra un HDD e un SSD?

Da alcuni anni sono presenti sul mercato anche gli SSD (Solid State Drive). Sono in grado di memorizzare informazioni nella memoria flash che si collegano tra loro. Poiché non hanno parti meccaniche, raggiungono velocità di lettura e scrittura molto superiori a quelle offerte dal disco HDD. In questi casi una capienza di 1 Tb potrebbe venire a costare non poco.

Altri vantaggi interessanti che offrono sono il minor consumo di energia e una capacità operativa più silenziosa. Tuttavia, trattandosi ancora di una nuova tecnologia, presenta alcuni inconvenienti, come il prezzo per gigabyte più elevato.

Criteri di acquisto

È giunto il momento di acquistare un HDD: è importante considerare una serie di criteri. Per aiutarti in questo processo di scelta, sono stati selezionati coloro che sono considerati i più importanti.

  • Tipo di utilizzo
  • Capacità di memoria
  • Velocità di scrittura e lettura
  • Memoria cache

Al momento dell’acquisto del tuo HDD, la prima cosa a cui pensare è il tipo di utilizzo che vuoi farne e insieme a questo, in quale attrezzatura lo metti, dato che l’HDD usato in un notebook non dovrebbe essere lo stesso usato su un computer desktop. Pertanto, per un notebook è meglio mettere un 2.5 “invece del tradizionale 3.5”.

Allo stesso modo, dovresti anche pensare se vuoi usare il computer per scopi professionali, per compiti di base o anche per giocare online, perché, per ogni caso, c’è un tipo di HDD da utilizzare. Inoltre, è del tutto possibile che tu scelga di fare un uso combinato tra un SSD e un HDD per poter godere di tutti i possibili vantaggi che ognuno offre.

Gli HDD hanno un costo contenuto e una grande capacità di archiviazione.

Hard disk da un Tb: capacità di memoria

Logicamente, la capacità di archiviazione è il problema più importante che influisce sulla decisione di acquistare un HDD. I questo caso specifico parliamo però di HDD da 1 Tb quindi una soluzione che permetta di avere un discreto spazio di archiviazione a prezzi molto inferiori ai 100 euro.

Per un utente medio, avere un disco da 1 TB è più che sufficiente.

Velocità di scrittura e lettura

La velocità di scrittura e lettura di un disco rigido HDD è un aspetto chiave delle sue prestazioni. Tuttavia, a questi aspetti non viene sempre data l’importanza che meritano. Maggiore è la velocità di lettura, maggiore è il processo di avvio del sistema, che è ancora più rilevante se il sistema operativo è installato sull’HDD.

Allo stesso modo, la velocità può anche influenzare le prestazioni dei programmi e delle applicazioni installati. Tuttavia, la sua influenza su questo aspetto è già molto minore. Quando giochi online, questa velocità non sarà determinante per le prestazioni del gioco, ma sarà responsabile della diminuzione del tempo di caricamento.

Memoria cache HDD da 1 Tb

L’HDD ha due aree di memoria. In uno di essi sono memorizzati dati che non necessitano di corrente elettrica per funzionare. Questa è l’area principale e dove sono archiviati i file. L’altra area è la memoria cache ed è dove le informazioni vengono temporaneamente memorizzate e accessibili solo quando il disco riceve elettricità.

La memoria cache consente all’HDD di accedere ai file più rapidamente, perché ogni volta che il disco legge delle informazioni ne lascia anche una parte memorizzata nella memoria cache. Queste memorie sono generalmente realizzate con 64 MB. Ovviamente, maggiore è la capacità che hanno, più velocemente l’HDD troverà i dati.

Appassionato di scrittura, letteratura ed informatica, attualmente lavora come articolista SEO per vari portali, scrivendo dei più disparati argomenti.

Back to top
menu
harddiskesternieinterni.it