Hard disk interni costosi: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

Il tuo PC è troppo piccolo, il tuo laptop non è abbastanza e il tuo tablet non ha abbastanza memoria? Per tutto questo è necessario acquistare un hard disk esterno che puoi portare sempre con te, che non occupa molto spazio ed è leggero. Tuttavia, quando ne scegli uno hai qualche dubbio: cosa chiedi a un disco rigido? Cosa dovresti cercare quando ne acquisti uno senza limiti di spesa?

Hard disk esterni costosi: HDD contro SSD

L’ HDD sono formati da un disco rotante durante il funzionamento e una testa come un ago è responsabile della selezione del luogo in cui si trova una informazione richiesta. Questo trasmette le informazioni al computer e viene visualizzato all’utente. Il suo funzionamento al contrario è praticamente lo stesso, ogni volta che vogliamo salvare qualcosa, quella testina seleziona un punto del disco che non smette di ruotare. Questa si tratta della scelta migliore economicamente parlando. Purtroppo andranno bene come hard disk interni, meno come esterni per via della loro fragilità agli urti.

L’ SSD o “ disco a stato solido ” come suggerisce il nome, non si muove, resta rigido e statico. Quando l’utente richiede informazioni, le fornisce immediatamente, senza considerare la propria posizione. Sono molto più veloci anche se più costosi. La loro vita è inoltre più lunga di quella dei normali dischi rigidi, in quanto non subiscono la stessa usura rotazionale. Risulteranno inoltre molto più resistenti agli urti rendendoli adatti se si vuole acquistare un SSD esterno.

Hard disk esterni economici: velocità

Questa caratteristica è una delle più importanti. Con un disco rigido convenzionale dobbiamo guardare alla velocità di accesso . Più alto è questo indice di velocità, più velocemente la testa selezionerà il punto di informazione e più velocemente sarà consegnato all’utente. Ovviamente più l’HDD sarà veloce, più costerà ma soprattutto risparmiare su questo punto potrebbe essere decisamente deleterio.

D’altra parte sui dischi rigidi, la velocità di rotazione dell’unità influenzerà anche le prestazioni dell’unità. Le velocità di rotazione possono essere comprese tra 5400 rpm e 15000 rpm . Il più comune è trovare dischi tra 5400 rpm e 7200 rpm, più alti di quelli per SAS e server. Sebbene avere una velocità di rotazione maggiore significhi più velocità di risposta , dobbiamo tenere conto che più giri al minuto influiscono sull’usura del disco e sul suo riscaldamento.

Gli SSD funzionano in modo diverso, non muovendosi teniamo conto della velocità di risposta, scrittura e lettura . La velocità di lettura sarà sempre leggermente superiore alla velocità di scrittura. Inoltre, in alcuni tipi di SSD, la velocità è influenzata dalla capacità di archiviazione, maggiore è la capacità, più veloce. Questo vuol dire che questo tipo di dato non influenzerà il prezzo di un hard disk allo stato solido.

In ogni caso, la velocità è una caratteristica che può essere influenzata da altri termini. Ad esempio, un SSD può essere molto potente ma avere un connettore USB 2.0 e questo rallenta tutta la sua potenza. Dobbiamo assicurarci che il tipo di connessione che ha il nostro disco sia quello che corrisponde alla sua potenza in modo che non sia limitato.

Capacità di memoria hard disk costosi

Qui il soggetto è molto semplice, maggiore capacità, più file possiamo memorizzare o file più grandi. Una maggiore capacità è anche sinonimo di prezzi più alti ovviamente, ma ormai trovare HDD da 1 Tb a meno di 50 euro è diventato molto facile. Anche qui la differenza tra SSD e HDD è abbastanza grande. Generalmente, gli SSD sono più costosi e un SSD esterno con molta capacità è solitamente piuttosto costoso, quindi il più comune è averne uno da 240 GB a 500 GB, anche se ce ne sono di più alti. Sulle SSD di queste dimensioni comunque si potrà installare tranquillamente il sistema operativo rendendo la macchina molto più veloce.

Gli HDD possono avere una capacità di diversi terabyte. Un terabyte corrisponde a 1024 GB di capacità. Alcuni hard disk arrivano a capacità intorno ai 16 Tb e avranno dei costi veramente alti, fino a 1500 euro. La capacità di memoria degli hard disk è il fattore che in assoluto incide di più sul prezzo finale del prodotto.

Tipo di connessione, porte e interfacce

La connettività del nostro disco è molto importante per la velocità di trasferimento dei file. Nelle unità esterne possiamo trovare diversi tipi di connessione.

  • USB 3.0: La connessione tramite USB ha standard diversi, attualmente raggiungendo 3.1 e presto 3.2, i più avanzati sul mercato. Sono più veloci di 2.0 e la velocità di trasferimento dei file è piuttosto elevata: 5 GB / s per USB 3.0 e 10 GB / s per USB 3.1.
  • Mini USB : questo deve essere preso in considerazione per caricare il dispositivo stesso, ma non per ottenere un trasferimento più veloce.
  • USB-C : è l’ultimo connettore emerso e che mira ad essere universale per tutti i dispositivi. Userebbe lo stesso standard di qualsiasi USB, quindi le velocità sarebbero le stesse di quelle citate. In questo caso sarebbe 5 GB / s per uno standard USB-C 3.0 e 10 GB / s per uno standard USB-C 3.1.
  • Thunderbolt : questo tipo di connessione di ultima generazione, viene utilizzato da Intel e utilizza una tecnologia ottica. Thunderbolt è in grado di aumentare la velocità di trasferimento in modo significativo, fino a quattro volte rispetto a USB. Questo tipo di tecnologia nasce con l’idea di sostituire altri bus attuali, come FireWire o HDMI. Può raggiungere una larghezza di banda fino a 20 GB / s, ma è previsto che cresca fino a 100 GB / s.

Questo punto essenzialmente non cambia di molto il costo di un HDD a parte la connessione thunderbolt diultima generazione, ma l’incremento di prezzo sarà veramente esiguo.

Dimensioni

Possiamo guardare il numero di pollici del disco per decidere quale acquistare. Sebbene non sia un fattore determinante ovviamente quelli da 2,5 pollici saranno più comodi. Generalmente troviamo due misure:

  • 2,5 “ – Le dimensioni dei dischi da due pollici e mezzo sono di circa 6,8 cm x 1 cm x 10 cm.
  • 3,5 “ – Le dimensioni di questi dischi sono 10,1 cm x 1 cm x 14,7 cm.

Gli alloggiamenti che proteggono i dischi possono farli sembrare più grandi di quanto non siano in realtà. In alcuni casi speciali hanno un dissipatore interno per evitare che il disco si surriscaldi.

Appassionato di scrittura, letteratura ed informatica, attualmente lavora come articolista SEO per vari portali, scrivendo dei più disparati argomenti.

Back to top
menu
harddiskesternieinterni.it