Hard disk esterni economici
Premettiamo che quando si tratta di tecnologia sarebbe sempre meglio risparmiare il meno possibile. È però pur vero che si può arrivare a dei compromessi nel senso che, rinunciando a determinati optional, si potrà arrivare a scegliere un prodotto con ottimo rapporto qualità / prezzo.
Se stai cercando un disco rigido esterno economico sia per espandere la capacità del tuo computer sia per avere un dispositivo portatile per trasportare informazioni e archiviare dati, di seguito troverai una serie di parametri da prendere in considerazione.
Oggi è possibile trovare hard disk esterni di buone marche in una fascia di prezzo che va dai 50 ai 100 euro. La maggior parte è formattata per Windows ma può essere riformattata per funzionare con Mac o altri sistemi operativi.
Oltre alla capacità dell’hard disk (vi consiglio di includere nella vostra valutazione anche il costo per Gigabyte ) è importante che teniate conto di altri tre aspetti fondamentali quando fate la vostra scelta.
Tecnologia hard disk esterni
Attualmente vengono commercializzati due tipi di dischi rigidi per memorizzare le informazioni: unità magnetiche e unità a stato solido. Questi ultimi utilizzano una tecnologia superiore per memorizzare i dati nella memoria flash , mentre i primi salvano le informazioni registrandole fisicamente su dischi di alluminio o vetro.
I vantaggi dei dischi rigidi a stato solido (o SSD) è che sono più veloci, più resistenti e meno rumorosi, ma al contrario sono molto più costosi di quelli magnetici.
Gli hard disk classici invece sono ancora i più diffusi perché offrono una grande capacità di archiviazione ad un prezzo molto competitivo. Per contro però bisognerà stare molto attenti soprattutto agli urti perché, anche se sono di marche affidabili, soffrono molto questo genere di stress.
Per questo motivo, quando si cerca un hard disk esterno economico, il più comune è acquistarne uno magnetico che offra buone garanzie, come quelle che troverete di seguito.
Alimentazione e dimensioni HDD esterni
I dischi rigidi esterni possono essere da 2,5 o 3,5 pollici . Questi ultimi hanno bisogno di ricevere alimentazione aggiuntiva in modo che non possano funzionare direttamente collegati a un computer. solitamente infatti quelli portatili sono da 2,5 pollici per aggirare questa problematica. Possono infatti essere alimentati da una presa USB.
Per questo motivo, se quello che vuoi è un disco rigido da utilizzare con il tuo laptop, è meglio scegliere un 2,5 pollici in modo che possa funzionare semplicemente collegandolo tramite il cavo USB al tuo computer, altrimenti ti servirà collegarlo a una presa vicina, una cosa scomoda soprattutto se ci si trova in viaggio.
Tipo di interfaccia e connessioni
La maggior parte dei dischi rigidi esterni odierni si collegano ai computer tramite cavi USB, ma è anche possibile trovarne alcuni più avanzati (e costosi) che lo fanno utilizzando Thunderbolt.
In ogni caso, è anche importante tenere in considerazione se il disco rigido utilizza una connessione USB 2.0 o 3.0 , poiché ciò determina la velocità di trasferimento dei dati tra il disco e il computer. Quelli di ultima generazione montano tutti quanti o quasi, USB 3.0 ma non preoccupatevi, esistono in commercio adattatori anche molto economici.
Una connessione USB 3.0 offre velocità molto più elevate, quindi ci vorrà meno tempo per registrare o trasferire dati. Tuttavia, assicurati prima che il tuo computer sia compatibile anche con 3.0 altrimenti non sarai in grado di goderti l’aumento della velocità.
La maggior parte dei dischi rigidi esterni economici di oggi incorporano già la tecnologia 3.0, sebbene sia possibile trovarne anche alcuni con USB 2.
Optional da evitare se si cerca un prodotto economico
Ci sono molte marche che puntano anche sull’estetica oltre che sulla qualità ma come ogni cosa si paga e decisamente non è essenziale. A seguire anche optional come connessione Bluetooth o wi-fi saranno da evitare perché faranno lievitare il prezzo.
Molti HDD esterni montano speciali protezioni per proteggerle dagli urti. Queste certo, sono molto utili ma per la fascia di prezzo che stiamo prendendo in considerazione è meglio evitare. Infine, tutta le opzioni per la sicurezza dei dati, come possibilità di accesso tramite pin è meglio evitare se non si vuole “saltare” alla fascia di prezzo più elevate.
Il nostro consiglio è quello di prendere prodotti di marche comunque consolidate sul mercato e di stare molto attenti ad eventuali urti o furti di dati.
Le marche migliori per HDD esterni economici
Infine andiamo ad analizzare nel dettaglio quali marche sono le più affidabili se si vuole acquistare un disco rigido economico ma allo stesso tempo di qualità. Evitare come la peste le cosiddette “cinesate” perché tecnologicamente parlando sarebbe un suicidio. Ecco quindi i marchi di cui ci possiamo fidare:
- toshiba;
- Seagate;
- Sandisk;
- Maxtor;
- Western Digital Elements;
- FFTH;
- Maxone.
Ognuna di queste marche ha i propri prodotti di fascia bassa che, a loro volta hanno ovviamente dei pro e dei contro. Solitamente questi prodotti economici difettano nelle dimensioni ma soprattutto, nella velocità di trasferimento dati. Se però si ha solo l’obiettivo di archiviare dati non particolarmente grossi, questi sono gli hard disk esterni che fanno al caso vostro.