A cosa serve un hard disk? Presto detto, ad installare il sistema operativo, i programmi e ad archiviare tutti i nostri dati. In pratica rappresenta il cervello del dispositivo a cui appartiene.
Sei sicuramente tornato almeno una volta dalle vacanze con centinaia di foto sulle tue schede SD. Se stai pensando di conservarli per pulire la scheda di memoria nella tua fotocamera, forse è un buon momento per acquistare un disco rigido esterno se non lo hai già. Ormai supporti come DVD e CD sono superati e poco sicuri.
Ci abituiamo a salvare le nostre foto o documenti sui dischi rigidi del computer, ma a volte questo non è né sicuro né sufficiente. Sovraccarichiamo la memoria del nostro PC con dati e dati che non useremo frequentemente. Le opzioni più sicure per impedirci di perdere i nostri dati sono: fare una copia di backup e salvare le nostre informazioni su un disco rigido.
Ecco quali sono le chiavi di lettura per la scelta del miglior hard disk esterno.
Capacità del disco rigido esterno
La prima cosa che devi valutare è la dimensione dei file che gestisci normalmente e che devi archiviare. Non è la stessa cosa salvare foto che hanno un peso minore, lavorare con i video o semplicemente voler archiviare documenti Word. Controlla l’utilizzo dello spazio che stai utilizzando per ogni tipo di file.
Per usi semplici usi come l’archiviazione di foto o documenti office un hard disk da 1Tb andrà bene e in certi casi potrebbe risultare pure eccessivo. A queste dimensioni però ormai i prezzo sono veramente popolari e oscillano da 50 euro per un HDD normale e i 150 euro o poco più per un SSD.
Dimensioni del disco rigido esterno
La scelta dipende principalmente dall’uso che ne farete. La cosa più comoda se hai intenzione di trasportarlo frequentemente è acquistarne uno da 2,5 pollici. Il primo motivo è che ovviamente avrà delle dimensioni molto ridotte. Il secondo è che non avrà bisogno di un’alimentazione supplementare e funzionerà con la semplice connessione al cavo USB.
D’altra parte, se hai intenzione di tenerlo continuamente collegato alla televisione per guardare film o sempre collegato al computer come se fosse un disco rigido interno, la scelta migliore è una più grande, quella da 3,5 pollici. Primo perché costerà un pochino meno, secondo perché avrà una capienza nettamente superiore.
A nostro avviso questo è il punto più importante. Se si acquista un disco rigido, soprattutto se si ama la compattezza di laptop o PC portatili, sarà molto importante scegliere il prodotto con le dimensioni più contenute. Quindi se si vuole dimensioni veramente ridotte è meglio considerare l’acquisto di un SSD che oltretutto garantirà prestazioni veramente altissime.
Interfaccia di connessione
Qui non ci sono dubbi. Si consiglia di acquistare un disco rigido portatile con l’interfaccia USB 3.0 integrata. È il più veloce attualmente e vedremo come la velocità di registrazione dei nostri dati aumenti notevolmente rispetto a 2.0. Sebbene ci siano ancora dispositivi che hanno la 2.0, il futuro si sta muovendo verso la versione 3.0. Meglio fare un acquisto il più attuale possibile per lavorare ad una velocità veramente alta.
Portabilità e durata dell’hard disk
Se desideri utilizzare l’unità esterna solo per il backup a casa tua, non è necessario considerare la portabilità e potresti persino cercare soluzioni di archiviazione collegate alla rete per opzioni di backup permanenti. Tuttavia, se vuoi portare la tua unità lontano da casa, la portabilità è della massima importanza. Ti consigliamo che sia leggero e abbastanza piccolo da stare in una borsa o in una tasca per un accesso facile e veloce.
Un altro motivo per considerare un SSD rispetto a un HDD è la durata. Mentre le moderne unità esterne sono spesso dotate di alloggiamenti robusti per proteggerle dai danni in caso di urto o caduta, le due tecnologie hanno una struttura fisica molto diversa.
Senza parti mobili, un SSD è più resistente ai danni da caduta rispetto a un disco rigido tradizionale. Sebbene nessuno abbia intenzione di rilasciare il proprio disco esterno, se ci pensi, può succedere a tutti noi, gli SSD offrono un po ‘più di protezione contro eventi così sfortunati.
Differenza tra i marchi
Qui entriamo in un altro punto chiave nella scelta di un modello o di un altro: i marchi. Ci sono attualmente tre principali marchi di dischi rigidi portatili sul mercato: Western Digital, Toshiba e Seagate. Praticamente questi tre marchi condividono più del 50% del mercato attuale.
A parità di condizioni, consigliamo di sceglierne uno qualsiasi poiché sono tutti simili e dipenderanno maggiormente dalla fiducia che ogni utente ripone nel marchio. Prendere invece hard disk di marche semi sconosciute a meno di non essere profondi conoscitori del settore è sconsigliabile. Se questi useranno materiali scadenti infatti, il serio rischio è di perdere tutti i dati. Un conto è se si tratta solo di foto, anche se il danno affettivo può essere grave. Un altro è se si archiviano dati sensibili per il lavoro.